Spedizioni gratuite per ordini a partire da €79,90

Difese immunitarie: come prevenire un eventuale deficit

Le difese immunitarie rappresentano la nostra protezione contro gli agenti patogeni esterni: quando le cellule del sistema immunitario diminuiscono in maniera consistente, si parla di leucopenia: questa può verificarsi perché il midollo osseo sta producendo meno cellule oppure perché le sussistono cause, patologiche o meno, per cui le cellule immunitarie vengono distrutte.

Le cause più diffuse

Vediamo quali sono le cause della leucopenia. Ci sono causa patologiche, cioè malattie del midollo, lupus eritematoso, epatite B e C, tumori, AIDS infezioni batteriche, ipertiroidismo, mononucleosi e miastenia gravis. Tra le cause non patologiche, invece, possiamo pensare allo stato di gravidanza, l’età, l’intossicazione da metalli pesanti, la carenza di vitamine, l’assunzione di particolari farmaci (ad esempio i rimedi chemioterapici) e l’abuso di alcol. I sintomi tipici di questa patologia sono: anemia, caduta dei capelli, dolori muscolari e scheletrici, febbre, mal di testa, problemi cutanei e senso diffuso di stanchezza.

Cure contro la leucopenia

Dopo aver stabilito che c’è un deficit di cellule immunitarie (mediante approfondite analisi), bisogna rivolgersi al proprio medico per stabilire quale sia la terapia da seguire. Esistono farmaci in grado di lenire i sintomi della malattia, e rimedi in grado di stimolare la produzione di globuli bianchi. Ecco alcuni consigli per rinforzare l’organismo: è indispensabile migliorare la propria alimentazione, nutrendosi di cibi che forniscano all’organismo tutti i nutrienti e le vitamine di cui necessita per funzionare al meglio; se ciò non è sufficiente, sarà possibile trovare in farmacia numerosi integratori di vitamine (A, C, D, E) e sali minerali. Si suggerisce, poi, di migliorare la qualità del riposo notturno, praticare regolarmente attività sportiva e smettere di fumare.